Il momento della morte di un parente stretto è così difficile da affrontare e comporta gestire emozioni contrastanti che solo il passare del tempo riesce ad attenuare e generare sollievo. Ecco perché non è né casuale né strano vivere uno stato emotivo di disagio di fronte al difficile compito di organizzare passo dopo passo un funerale .
La pianificazione del funerale dovrebbe essere fatta in anticipo per poter scegliere il pacchetto funebre più adatto senza essere limitati dalle componenti emotive. In questo articolo vi spieghiamo di seguito come organizzare passo dopo passo un funerale in modo che nessun dettaglio sia lasciato al caso
1 - Comunicare la morte
Il primo passo per poter pianificare la cerimonia funebre è informare le autorità competenti e gli amici della morte. Avvisare le autorità sanitarie in modo che il medico curante possa fornirti il certificato di morte e compilare il modulo Istat. Nel caso in cui il decesso sia avvenuto in un ospedale pubblico, geriatrico o sanatorio, il medico intervenuto confermerà tale morte.
Se il caro estinto aveva un'assicurazione funebre, dovresti chiamare la compagnia di assicurazioni, se invece la persona amata non aveva questo piano, dovresti scegli due o tre pompe funebri che hanno una sede vicina e stabilisci con loro un primo contatto per continuare con il processo di sepoltura. Infine, avvisa la famiglia e gli amici della morte.
2 - Scegliere un'agenzia di pompe funebri vicina e chiedere informazioni
Ricerca pompe funebri, pacchetti di servizi funebri e altre opzioni
Il tuo prossimo passo nel processo è ricercare le pompe funebri locali e chiedere informazioni sui loro pacchetti di servizi commemorativi e quali opzioni offrono.
La maggior parte delle pompe funebri opera in modo indipendente, qui troverai un'ampia varietà di servizi e prezzi nella tua zona