Cosa fare per organizzare un funerale - Guida pratica

Il momento della morte di un parente stretto è così difficile da affrontare e comporta gestire emozioni contrastanti che solo il passare del tempo riesce ad attenuare e generare sollievo. Ecco perché non è né casuale né strano vivere uno stato emotivo di disagio di fronte al difficile compito di organizzare passo dopo passo un funerale .

La pianificazione del funerale dovrebbe essere fatta in anticipo per poter scegliere il pacchetto funebre più adatto senza essere limitati dalle componenti emotive. In questo articolo vi spieghiamo di seguito come organizzare passo dopo passo un funerale in modo che nessun dettaglio sia lasciato al caso

1 - Comunicare la morte

Il primo passo per poter pianificare la cerimonia funebre è informare le autorità competenti e gli amici della morte. Avvisare le autorità sanitarie in modo che il medico curante possa fornirti il ​​certificato di morte e compilare il modulo Istat. Nel caso in cui il decesso sia avvenuto in un ospedale pubblico, geriatrico o sanatorio, il medico intervenuto confermerà tale morte.

Se il caro estinto aveva un'assicurazione funebre, dovresti chiamare la compagnia di assicurazioni, se invece la persona amata non aveva questo piano, dovresti scegli due o tre pompe funebri che hanno una sede vicina e stabilisci con loro un primo contatto per continuare con il processo di sepoltura. Infine, avvisa la famiglia e gli amici della morte.

2 - Scegliere un'agenzia di pompe funebri vicina e chiedere informazioni

Ricerca pompe funebri, pacchetti di servizi funebri e altre opzioni

Il tuo prossimo passo nel processo è ricercare le pompe funebri locali e chiedere informazioni sui loro pacchetti di servizi commemorativi e quali opzioni offrono.

La maggior parte delle pompe funebri opera in modo indipendente, qui troverai un'ampia varietà di servizi e prezzi nella tua zona

In genere, se il defunto ha un'assicurazione, l'impresa di pompe funebri si occuperà di tutto. Per scegliere adeguatamente l'impresa di pompe funebri incaricata di fornire servizi di veglia, sepoltura o cremazione, è necessario tenere conto di una serie di variabili, come ad esempio i vantaggi che offre in relazione al prezzo, quindi valutare un buon equilibrio tra qualità e costo. Ci sono molte alternative, ma in questa decisione è importante prendere in considerazione anche l'ultima volontà del defunto e accontentarla.

Meglio considerare due o tre pompe funebri prima di prendere una decisione, è fondamentale stabilire delle priorità e porsi alcune domande, come ad esempio il budget e il tipo di rito:

- La cosa più consigliabile è stabilire un budget e attenersi ad esso, qualcosa da discutere con i parenti diretti che saranno coinvolti nelle scelte.

- Una volta richiesti diversi budget, è importante esaminare i servizi inclusi

3 - Organizzare i dettagli della cerimonia

Insieme all'impresa funebre e ai tuoi parenti più stretti, definisci i dettagli che renderanno questa cerimonia un momento unico.

Puoi scegliere, se vuoi, una cerimonia laica o religiosa, oltre a personalizzarla con musica, atti simbolici o interventi della famiglia, ad esempio, pensa a come personalizzare ciascuna di queste aree:

  • Bara: La scelta del cofano funebre, imbottiture e accessori deve andare in funzione del gusto, budget e della destinazione: inumazione e cremazione, o tumulazione.
  • Veglia: Sebbene in Italia la maggior parte delle persone scelga di vegliare sul defunto, è anche possibile richiedere un servizio senza questo passaggio.
  • Orario: Deve essere conforme alle esigenze di amici e familiari in modo che tutti coloro che lo desiderano possano assistere a questo ultimo saluto.
  • Fiori: Considera i consigli di familiari e amici nella scelta di questo elemento decorativo e ricorda i gusti personali della persona che è morta.
  • Posizione: Considera di svolgere il servizo funebre in un luogo speciale che è significativo per te o la tua famiglia.
  • Tipo di servizio: Le opzioni da considerare sono tra un tradizionale funerale in chiesa seguito dalla sepoltura a un funerale a domicilio o un servizio funebre più laico; scegli chi farà l'elogio funebre, i portatori di bara e se vuoi una bara aperta o chiusa.
  • Discorsi: Puoi chiedere a qualcuno di leggere poesie o alcune scritture, questo momento speciale può essere anche accompagnato da musica strumentale o una presentazione di foto o video.
  • Libro di condoglianze: Mettere a disposizione un elegante libro commemorativo o guest book dove lasciare messaggi di speranza e sostegno è il modo perfetto per amici e parenti di registrare la loro presenza e un ricordo duraturo per la famiglia.
  • Ricordi: La stampa dei ricordini lutto o luttini per portare sempre con noi il ricordo della persona cara e ringraziare quanti hanno partecipato al dolore per la perdita.
  • Rinfresco: Avere un ricevimento dopo il funerale è il modo perfetto per amici e parenti di incontrarsi e condividere ricordi speciali sul defunto.
  • Regali: Puoi richiedere che i tuoi ospiti del funerale ti diano contributi invece di inviarti fiori o altri regali. Oppure una devoluzione a un ente di beneficenza speciale.

4 - Luogo di riposo finale

Quando si tratta della disposizione finale del corpo esitono diverse opzioni. Avere una conversazione aperta con largo anticipo può aiutare a ridurre potenziali problemi. Ecco alcune delle opzioni.

Sepoltura

Le sepolture sono il tipo più comune di disposizione finale: il corpo verrà posto in una bara e gli assistenti lo caleranno nella tomba o loculo. Il piano per la sepoltura può specificare gli oggetti sentimentali o simbolici che verranno seppelliti con il corpo, nonché gli abiti.

Cremazione

Poiché i costi del funerale continuano a salire, sempre più persone scelgono la cremazione. Anche con la scelta della cremazione, è possibile comunque pianificare un servizio funebre e un ricevimento. Le cremazioni dirette possono costare fino a € 1.000 in alcune aree, il che potrebbe lasciare una parte più consistente del budget per pianificare gli eventi che riuniranno la famiglia.

Sepoltura verde

Le sepolture verdi sono popolari tra le persone preoccupate per l'impatto sull'ambiente. In questo tipo di sepoltura, l'impresa di pompe funebri non utilizza fluidi per imbalsamazione e la cassa deve essere biodegradabile. Non tutte le pompe funebri e i cimiteri supportano le sepolture verdi, quindi assicurati di verificare in anticipo questa disponibilità.

Alternative

A seconda delle leggi della città o regione, potrebbe essere possibile ottenere il permesso per una sepoltura su una proprietà privata e svolgere il  funerale in quel luogo. Potrebbe essere anche possibile anche donare il corpo alla scienza. Questa può essere un'opzione molto gratificante che aiuta ad ampliare la conoscenza medica collettiva su uno specifico processo patologico o sull'invecchiamento nel corpo umano in generale.

La fretta dell'attuale sistema funebre, insieme all'emotività del momento, rendono difficile riflettere e pianificare il funerale. In momenti di tanto dolore e shock, organizzare il funerale di una persona cara è un compito molto complesso in cui è necessario passare attraverso una molteplicità di passaggi.

Accettare il prezioso aiuto di professionisti per organizzare una cerimonia secondo i desideri e le aspettative della famiglia e pianificare in anticipo consente di scegliere migliori prodotti e servizi e può ridurre significativamente le spese funebri.

Comparatore di servizi funebri

Confronta rapidamente tra un'ampia varietà di servizi funebri e risparmia

FuneraleGuida

Deja un comentario

Todos los comentarios son moderados antes de ser publicados